Fiore all’occhiello dell’estate frusinate, il festival nazionale dei Conservatori di Musica Città di Frosinone conferma, ogni sera, la propria peculiarità di manifestazione musicale di altissimo livello. La gara tra giovani talenti, chiamati ad esibirsi nei generi pop, rock e jazz, che proseguirà per tutto il mese di luglio, dal giovedì alla domenica a partire dalle ore 21:15, in piazzale Vittorio Veneto, ha visto ieri sera l’esibizione di “Pequod”, (provenienti dal locale “Licinio Refice”, oltre che dal “Santa Cecilia” di Roma), di “Daniele Guerini” (del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria), e di "Step Two" (del "S. Cecilia" di Roma e del "Giovan B. Martini" di Bologna). Questa sera, invece, a sfidarsi a colpi di note saranno i ragazzi dei Conservatori “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara (con Junijie Wang & Federico Rubin) e “Nicola Sala” di Benevento (con Ocropoiz). Le esibizioni saranno accuratamente valutate da una giuria di esperti, che vedrà la presenza di Rolando D’Angeli (produttore, editore, discografico e presidente Anat), Nicola Guida (pianista, compositore e producer italiano) e Max Gordiani (booking manager e regista di videoclip). L’angolo della cultura, presente in piazzale Vittorio Veneto a partire dalle ore 20:30 e fino all’inizio delle esibizioni, vedrà questa volta la partecipazione dello scrittore Matteo Bussola, che presenterà “Notti in bianco, baci a colazione”. 《I nostri cittadini - ha commentato il sindaco Nicola Ottaviani - e soprattutto molti turisti, provenienti da ogni parte d'Italia, stanno apprezzando la peculiarità dell'unica kermesse italiana ove i giovani artisti dei Conservatori di Musica hanno possibilità di esibirsi, gareggiare e gettare le basi per futuri contratti, per l'ingresso nel mondo del lavoro. Il fatto che tutto questo si svolga a Frosinone, a seguito della creazione dell'evento da parte dell'amministrazione comunale, di concerto con il Conservatorio Licinio Refice, costituisce motivo di orgoglio per il territorio e di forte promozione della nostra identità culturale》.