Programma
Ore 15.30: Esposizione di manufatti artigianali realizzati dai Laboratori dei Centri Sociali Anziani
Ore 16.00: Saggio di ginnastica e balli popolari dei Centri Sociali Anziani
Ore 17.00: Intrattenimento musicale a cura del Laboratorio musicale con il M° Mario Marchetti
Ore 17.30: Presentazione del progetto “SoliDiamo – Una promessa diventata realtà”, interventi delle Autorità
Ore 18.30: Karaoke con premiazione
Ore 20.30: Buffet
Il Comune di Frosinone, grazie alla volontà e all’impegno dell’amministrazione Ottaviani, è il primo ente locale in Italia, e soprattutto il primo capoluogo, ad avere avviato un’azione concreta di riduzione dei costi della politica. Fin dal giorno seguente al proprio insediamento, infatti, la Giunta guidata dal Sindaco Nicola Ottaviani ha dato corpo al progetto “Solidiamo”, annunciato e presentato durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative del 2012, che prevedeva il taglio del 50% degli stipendi dei politici comunali (sindaco e assessori in primis) e l’accantonamento dei soldi risparmiati in un fondo speciale, denominato appunto “Solidiamo” per finanziare progetti di natura sociale. All’esito dell’iter procedurale, culminato con le deliberazioni di Giunta e di Consiglio Comunale del settembre 2012, si è proceduto al taglio ufficiale del 50% delle indennità di sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale e dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali. Un atto concreto, tangibile con cui si è dato seguito a quanto già annunciato in campagna elettorale. L’amministrazione Ottaviani ha voluto dare un segnale forte ai politici di professione che intendono la politica come fonte di reddito, anziché come volontariato sociale o come missione civica.
Il progetto “Solidiamo” vuole rafforzare il valore della solidarietà, aiutando chi si trova in condizioni disagiate e dando uno speciale sostegno alle famiglie, in particolare a quelle numerose, che spesso si trovano a dover affrontare diverse difficoltà, rese talvolta più acute dalla mancanza o dall’insufficienza del lavoro, e vuole contribuire a costruire una società solidale che abbia a cuore il futuro delle nuove generazioni.
Il fondo, alimentato per cinque anni di consiliatura, finanzierà due distinte proposte, denominate “Progetto Anchise” e progetto “FormAzione”, al fine di sostenere la realtà degli anziani e quella dei giovani studenti del capoluogo, creando una favorevole interazione nei due rispettivi ambiti.
Ogni anno, grazie al progetto Solidiamo possono essere accantonati circa 160.000 euro (quasi 820.000 euro nella proiezione sul quinquennio della consiliatura) risparmiati sulle indennità di sindaco, assessori, presidente del consiglio comunale e sui gettoni di presenza dei consiglieri comunali, destinando i soldi del fondo “Solidiamo” alle attività sociali, per anziani e giovani del capoluogo.