Apertura dell’Officina culturale “Casa d’Arte” con la rassegna “Nuovi linguaggi”con “Ninetta e le altre”, auditorium Colapietro martedì 25 novembre ore 21
La rassegna Nuovi linguaggi dell'Officina culturale "Casa d'arte" sarà inaugurata il 25 novembre con “Ninetta e le altre”, all’auditorium Colapietro, ore 21, con ingresso libero. L’officina Culturale “Casa d’Arte”, che fa parte del sistema di officine culturali finanziate quest'anno, tramite bando, dalla Regione Lazio, è gestita dalla compagnia Errare persona, diretta da Damiana Leone, e lavora nell'ambito dello spettacolo dal vivo, con il supporto del Comune di Frosinone e la collaborazione di ATCL per il progetto Dominio Pubblico (con Teatro Argot e Teatro dell'Orologio di Roma), il Circuito di Teatri OFF del Lazio e la cooperativa Creattive.
La pièce, scritta, interpretata e diretta da Damiana Leone, già vincitrice del Festival “Chimere” di Padova, patrocinato da Amnesty International, è frutto di un lavoro di ricerca sulle fonti condotto dall’attrice - durato anni e tuttora in corso – su fatti terribili e che, tuttora, costituiscono una delle pagine misconosciute della nostra storia recente (nonostante l'Oscar a "La Ciociara" di De Sica, tratto dall'omonimo romanzo di Moravia): gli stupri di cui si resero responsabili i goumiers francesi nel basso Lazio durante la seconda guerra mondiale.
Lo spettacolo sarà rappresentato in una data dalla forte valenza simbolica: il 25 novembre infatti è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, così come stabilito dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “Per non dimenticare e parlare di donne innocenti dimenticate, vittime di guerre a volte anch'esse dimenticate, ricominciamo a parlare di noi perché la Storia si ripete troppo spesso anche nel civilissimo occidente. La guerra la fanno sempre gli uomini, ma le donne sono costrette a subirla”, si legge nelle note di regia. Sul palco con la stessa regista (nel ruolo di Ninetta), Anna Mingarelli (Maria) e Francesca Reina (Celeste). Un cast di donne a cui va aggiunto il personale della compagnia Errare Persona, interamente (o quasi) declinato al femminile, impegnato da anni nella creazione di un polo di cultura e spettacolo importante capace di aprirsi ai linguaggi del contemporaneo.
“Ninetta e le altre” fa, inoltre, parte del progetto “Racconta la Guerra”, promosso da ErrarePersona e dalla Provincia di Frosinone, con la collaborazione dello storico Tommaso Baris e un comitato di studio formato da Elisa Celli, Rossana Fiorini e Carla Fiorini. Scopo del progetto è la creazione di un archivio della Linea Gustav e una ricerca storica delle testimonianze sul territorio, con la partecipazione degli istituti scolastici superiori del basso Lazio.
La scena si svolge nel maggio 1944: sul fronte di Montecassino, sulla Linea Gustav, dopo mesi di battaglie sanguinose tra alleati e tedeschi, bombardamenti a tappeto ed effetti devastanti sulla popolazione civile, migliaia di donne vengono violentate e brutalizzate dalle truppe speciali francesi. “Parliamo di loro per parlare di tutte le donne vittime di stupri di guerra. Parliamo di stupro come crimine e non come effetto collaterale della guerra”, spiega Damiana Leone nelle note di regia. Una storia in cui lo “stupro di guerra” diventa un simbolo, in cui il corpo della donna viene martirizzato, riceve violenza al pari di una terra percorsa da violenze e distruzione.
Ha confermato la propria presenza all'evento l'assessore regionale alla cultura, Lidia Ravera.
Nel programma dell’Officina, oltre alle rassegne “Nuovi linguaggi” e a “Il teatro dei piccoli”, trovano spazio la scuola di teatro (suddivisa in corso bambini dai 6 ai 13 anni, corso ragazzi 13-18 anni, corso adulti e corso avanzato per aspiranti attori) e la scuola di musica popolare. Sulla scorta dell’esperienza compiuta da Dominio Pubblico, sarà realizzata anche l’Officina dello spettatore, iniziativa rivolta a giovani tra i 17 ed i 35 anni che saranno chiamati in prima persona a formulare la programmazione culturale della propria città, nel cartellone del Ric festival, dell’Atcl ed in scena ad agosto 2015 a Frosinone. E poi seminari, laboratori, reading. www.errarepersona.it.